mercoledì 06 maggio 2009

Lo studio dentistico è ipertecnologico… e rilassante

waterview-dental

Strano che nessuno ci avesse pensato prima a traformare l’incubo di molte persone, la poltrona del dentista, in un ambiente rilassante e tecnologicamente avanzato. Eppure fare quello ha fatto Waterview Dental, uno studio dentistico cananadese di Toronto, è abbastanza semplice, soprattutto perchè non c’è bisogno di particolari innovazioni. Basta una poltrona massaggiante, una TV a schermo piatto, un impianto radio e un impianto DVD dotato di cuffiette personali e un accesso internet ed ecco che la vecchia “stanza delle torture” si può trasformare in un ambiente deputato al relax e al benessere (non solo dentale).

In un settore ancora molto arretrato dal punto di vista del marketing e del rapporto con i clienti, l’esempio di questo studio dentistico è la dimostrazione di come fare innovazione non sempre significhi inventare da zero un nuovo business o prodotto; a volte basta migliorare quello che già c’è…

Filed under: Novità imprenditoriali — Tag:, , , , , , — daniele.bellomo @ 15:39

martedì 05 maggio 2009

La Petit Maison, case di lusso… per cani

petitemaison2

L’americana La Petite Maison è un’azienda specializzata nella produzione di case per le bambole e case in miniatura per bambini che ha deciso di sfruttare la propria competenza per estendere la gamma anche alle… cucce per animali.

petitemaison1

L’idea può apparire stravagante ma ha invece una logica molto chiara e cioè quella di cavalcare una tendenza in forte espansione: “coccolare”, fino ai limiti dell’estremo, i nostri animali domestici. Un fenomeno sempre esistito ma che recentemente ha visto un’impennata significativa, soprattutto in quella fascia di popolazione, in forte e costante aumento, costituita da persone “sole” che riversano sul proprio animale domestico tutto quell’affetto e quelle attenzioni che non possono rivolgere altrove. Gli animali come valvola di sfogo degli affetti dunque;  e siccome molte di queste persone hanno delle discrete possibilità economiche… perchè non mettere loro a disposizione prodotti “di lusso” per i propri cani e gatti? Si, di lusso perchè le cifre per avere queste ville in miniatura oscillano fra i 6.000 e i 25.000 dollari!

petitemaison3

Ecco quindi spiegato il senso di queste incredibili cucce di lusso, utili probabilmente più a dare soddisfazione al padrone che non all’animale stesso (non credo che un cane abbia preferenze fra l’abitare in una cuccia a forma di baita di montagna e una in stile vittoriano…).

lunedì 04 maggio 2009

Il vestito da colorare di De Ploeg

doityourselfdress

Quando la personalizzazione si spinge sempre più avanti: l’azienda tessile olandese De Ploeg ha presentato recentemente un prototipo di un nuovo tipo di tessuto pensato appositamente per poter essere colorato direttamente dai consumatori attraverso dei normali pennarelli. Al momento non si hanno altre notizie se non il fatto che si tratta di un prototipo sperimentale che forse non sarà nemmeno mai lanciato sul mercato ma che rappresenta comunque un segnale utile per capire in che direzione sta andando la sperimentazione…

Alcuni esempi di abiti fai da te dei designer Berber Soepboer e di Michiel Schuurman

Filed under: Novità imprenditoriali — Tag:, , , , , , — daniele.bellomo @ 11:16

mercoledì 29 aprile 2009

Legacy Locker: il testamento delle risorse online

2009_03_legacy_locker_logo

Segnalazione un po’ particolare ma molto interessante perchè tocca un aspetto ancora poco considerato. Internet ormai fa parte della vita di tutti i giorni e chiunque lo utilizza ha anche una serie di risorse (conti online, iscrizioni, depositi, ecc.) che gestisce tramite dati e informazioni private (utenze e password). Ma che fine fanno tutte queste risorse quando una persona muore o per qualsiasi ragione non è più in grado di comunicare? Se ad esempio ha un conto online, come fanno i suoi familiari a gestirlo se non conoscono i dati di accesso?

Un problema che si propone di risolvere Legacy Locker, una nuova impresa con sede a San Francisco. Legacy Locker opera infatti attraverso un sito che consente ai propri utenti di fare un vero e proprio testamento delle proprie risorse online, indicando per ciascuna i nomi dei beneficiari in caso di scomparsa o disabilità. Per ciascun beneficiario inoltre è possibile scrivere delle lettere che verranno consegnate insieme alle informazioni sulla specifica risorsa.

Ovviamente, Legacy Locker si è dotata di un sistema molto sofisticato di verifiche multi-livello per il trattamento di questo tipo di informazioni ed è in grado di assicurare ai propri utilizzatori la massima sicurezza.

martedì 28 aprile 2009

La carta di credito per ragazzi (pensata per i genitori)

billmyparentsheadershort

Con il denaro che diventa sempre più elettronico e la possibilità di effettuare acquisti da casa con un semplice clic, per molti genitori di oggi controllare le spese dei propri figli diventa sempre più difficile. Certo, un’ottima alternativa per garantire ai ragazzi possibilità di spesa senza consegnare nelle loro mani l’intero conto in banca (come avverrebbe con una normale carta di credito) sono le carte prepagate, già molto utilizzate ed accettate.

Ma la carta BillMyParents (letteralmente “addebita ai miei genitori”) rappresenta un ulteriore passo in avanti e restituisce ai genitori il pieno controllo sugli acquisti dei propri figli. Si tratta infatti di una carta di credito che i ragazzi possono utilizzare normalmente per fare spese online, ma con la particolarità che quando viene utilizzata i genitori ricevono una richiesta di conferma dell’acquisto, prima quindi che questo venga realmente effettuato; e che ovviamente permettte loro di “bocciare” la spesa.

La carta è ancora in fase sperimentale, funziona solo negli Stati Uniti (l’azienda che l’ha progettata si chiama Socialwise ed ha sede a San Diego) e prevede di fare i propri profitti attraverso una commissione di 50 centesimi per ogni transazione effettuata (“un piccolo prezzo da pagare” per avere il controllo sulle spese dei propri figli).

« Older PostsNewer Posts »