Category: Imprenditoria online

mercoledì 28 gennaio 2009

Upload Cinema: i video di YouTube sul grande schermo

upload-cinema2

Non c’è dubbio che l’avvento di YouTube e dei siti di condivisione di video abbia trasformato quella che prima era un’arte più o meno elitaria (o comunque praticata da pochi) in una possibilità di esprimere la propria creatività per una massa sempre più grande di “dilettanti-potenziali-talenti-emergenti” della regìa. Generalmente però queste “opere” sono visibili soltanto stando seduti di fronte al computer.

upload-cinema

Partendo da questa osservazione (si noti, di nuovo: la capacità di osservare un bisogno emergente e di trovare una risposta adeguata), è nato in Olanda il club Upload Cinema che proietta per i propri soci in un cinema di Amsterdam selezioni e rassegne di video fatti dagli utenti e messi in rete. Ogni lunedì, i soci di questo particolarissimo club sono invitati infatti al teatro De Uitkijk per gustarsi su maxi schermo delle rassegne selezionate di video tematici. Alcuni esempi: “I migliori remake amatoriali di film famosi”, “Video gastronomici”, “I migliori video del 2008”, “Visioni del futuro”, ecc.

Un’idea imprenditoriale, solo a prima vista banale, ma che invece è molto importante in quanto rappresenta un segnale di una nuova tendenza socio-economica: la trasformazione in iniziative offline di idee ed attività che sono nate e sviluppatesi nel mondo online.

venerdì 16 gennaio 2009

Con Myfab.com sono gli utenti a dire alle imprese cosa produrre

myfabEcco un altro esempio di come canalizzare e sfruttare il desiderio di molti consumatori di dire la loro sul processo produttivo. Si tratta di Myfab.com, un sito francese che consente ai consumatori di dire direttamente alle aziende cosa produrre e di comprare poi questi prodotti a prezzi quasi di fabbrica.

Funziona così: ogni settimana sul sito di Myfab compare un elenco di oggetti (in prevalenza mobili e oggetti di arredamento, ma non solo) che gli utenti sono chiamati a votare secondo i propri gusti e preferenze. Il prodotto che ha ricevuto più voti viene messo poi in produzione da uno delle aziende-partner di Myfab e successivamente messo in vendita attraverso il sito. I prezzi ovviamente possono essere mantenuti bassi grazie all’assenza di ogni tipo di intermediario (a parte Myfab): dal produttore al consumatore insomma!

mercoledì 14 gennaio 2009

Sitter Soirées: speed date fra genitori e babysitter

sitter-soiree-logo-color

Se il meccanismo dello speed date funziona per i single che cercano l’anima gemella, perchè non provare a proporlo anche ai quei genitori che cercano una brava babysitter? Deve essere stato questo il ragionamento che ha spinto Jen Ferrero a lanciare a Portland, negli Stati Uniti, Sitter Soirées, un servizio di intermediazione di incontri (matchmaking) basato proprio sul principio dello speed date.

Ecco come funziona: da una parte vengono reclutate presso le università e le agenzie di lavoro le potenziali babysitter; dall’altra si raccolgono le adesioni da parte dei genitori interessati al servizio. Una volta raccolte domanda ed offerta, Sitter Soirées si occupa di organizzare degli incontri collettivi (costo dell’accesso: 45 $) nei quali un certo numero di genitori (mettiamo 20) conoscono, in brevi incontri, della durata di una decina di minuti, altrettante babysitter. Al termine della serata quindi, ogni famiglia avrà conosciuto 20 (rimanendo sulla cifra dell’esempio) candidate e potrà in questo modo fare una scelta molto più consapevole.

Sitter Soirées mette inoltre a disposizione dei propri iscritti (sia sul lato dell’offerta, le babysitter, che della domanda, i genitori) una piattaforma web per la gestione dei rapporti (schede-persona, foto, disponibilità, calendario, ecc.).

Un esempio interessante di come, per un’impresa di servizi, sia possibile ricavarsi una nicchia di mercato importante attraverso un’offerta orientata alla riduzione della complessità, al risparmio di tempo ed alla semplificazione.

giovedì 08 gennaio 2009

Saldiprivati, i saldi si trovano anche online

saldiprivati

Convenienza e temporaneità dell’offerta: queste le due caratteristiche principali del meccanismo dei saldi del mondo reale. Saldiprivati.com è un’iniziativa italiana che nasce (emulando altre iniziative già attive in altri paesi) per ricreare questo meccanismo anche nel commercio elettronico.

Funziona così: alcuni giorni prima dell’inizio della vendita online, gli iscritti ricevono un email di invito accompagnato da un video che illustra il prodotto e definisce la data e l’ora di apertura della vendita. Anche l’ora, perchè proprio come nei saldi del mondo reale, anche questo tipo di vendita comincia a partire da una certa ora, creando quindi una sorta di “ressa virtuale”. Infatti, i  prodotti messi in vendita ogni volta sono ovviamente limitati e quindi… chi primo si collega… meglio alloggia!

martedì 23 dicembre 2008

iLetYou: il marketplace del noleggio

iletyou

Ecco una notizia interessante per aziende e consumatori che fanno del noleggio una scelta di vita: negli Stati Uniti sta operando con successo iLetYou, un sito web che mette in contatto chi cerca oggetti in affitto e chi offre questo tipo di soluzione.

Il sito contiene un database di oltre 65.000 aziende americane che affittano praticamente di tutto (dagli allestimenti per un matrimonio fino ai vestiti per bambini) e si propone di diventare il punto di riferimento per una pratica commerciale, quella del noleggio, che si sta diffondendo sempre di più fra le abitudini dei consumatori.

Esclusa infatti la gratificazione derivante dal possesso, il noleggio appare come un’alternativa sempre più preferibile per i consumatori perchè:

  • Consente l’uso di un prodotto senza sostenere i costi del suo acquisto
  • Solleva dalle preoccupazioni della sua gestione (manutenzione, obsolescenza, pratiche burocratiche, ecc.)
  • Permette un consumo “di breve termine”, non impegnativo
  • E’ coerente con l’emergente consapevolezza da parte dei consumatori di possedere “troppa roba”
« Older PostsNewer Posts »