Category: Imprenditoria online

lunedì 22 dicembre 2008

Gazelle, il ReCommerce dei prodotti elettronici

gazelle

Si chiama Gazelle ed è un sito che si ripromette di “cambiare il mondo: un cellulare, un computer, un iPod alla volta“. Come? Attraverso il cosiddetto ReCommerce, ovvero acquistando gadget e oggetti ellettronici usati direttamente dagli utenti.

Cellulari, lettori MP3, foto e videocamere digitali, dispositivi GPS, console per videogiochi, computer: qualsiasi apparecchiatura elettronica (o anche una sua parte) può essere rivenduta dagli utenti a Gazelle. Sul sito è infatti disponibile un database di oltre 18.000 item di modelli e marche di prodotti elettronici; gli utenti scelgono il prodotto che vogliono rivendere e, dopo avere inserito alcune informazioni di base, si trovano di fronte ad una schermata che indica loro una prima valutazione di quello che Gazelle è disposta a pagare per l’oggetto. Per gli oggetti senza valore di mercato, è previsto un servizio di smaltimento gratuito. Una volta decisa la vendita, Gazelle recapita a casa dell’utente il materiale per imballare e spedire l’oggetto, assumendosi tutti i costi di spedizione. Una volta ricevuto l’oggetto in sede, lo staff do Gazelle valuta se le caratteristiche corrispondono a quelle indicate, cancella ogni eventuale informazione personale ancora contenuta nel dispositivo e lo rimette in vendita attraverso canali di grossisti e outlet.

Una buona idea, se si pensa che gli Stati Uniti hanno prodotto nel solo 2006 3 milioni di tonnellate di “rifiuti elettronici” e che Gazelle, nei suoi primi 6 mesi di attività (iniziata nel 2008), è stata in grado di evitare la discarica a quasi 5 tonnellate di rifiuti di questo tipo…

martedì 16 dicembre 2008

Calgoo lancia il Calendar Marketing

Calgoo In-Calendar Marketing è una piattaforma web nata per sfruttare le potenzialità a livello promozionale e di marketing dei calendari online, ovvero di quei programmi che consentono agli utenti di tenere sotto controllo appuntamenti e scadenze sul proprio computer o sul proprio cellulare tramite un’agenda elettronica.

Questo in sostanza è il servizio, molto focalizzato, offerto da Calgoo: “...riportare contenuti promozionali rilevanti (date di eventi, presentazioni, promozioni, sconti, ecc.) direttamente nei calendari elettronici dei vostri clienti più fedeli o degli iscritti alla vostra newsletter“.

Tra i principali benefici promessi e messi in evidenza sul sito ci sono:

  • La possibilità di essere presenti con le proprie offerte proprio durante uno dei principali momenti decisionali di una persona, quello della consultazione del calendario e della conseguente pianificazione della giornata
  • Emergere dalla massa dei messaggi promozionali ed essere unici, attraverso un mezzo di comunicazione nuovo e ancora poco (o per niente) sfruttato a livello promozionale
  • Rafforzare le relazioni con i propri clienti, offrendo un servizio aggiuntivo (purchè discreto, non eccessivo e rivolto al target giusto)

Un prodotto senza dubbio interessante quello di Calgoo, se non altro perchè ci indica una nuova frontiera del marketing per entrare in relazione con i consumatori. Starà poi alle aziende farne buon uso…

venerdì 12 dicembre 2008

Groupon: il marketing degli sconti di gruppo

Groupon is different! Learn how it works! from The Point on Vimeo

Ecco una interessante iniziativa di marketing che dimostra come la rete possa essere anche un potente mezzo di aggregazione a livello locale: si chiama Groupon (dalla contrazione di group+coupon) e può essere definito come una sorta di social network degli sconti.

Funziona così: il sito, che ha come riferimento l’area urbana di Chicago, propone ogni giorno uno sconto su un prodotto offerto da un’azienda locale. La particolarità è che lo sconto scatta solo al raggiungimento di un certo numero di utenti che si sono dimostrati interessati all’offerta; il meccanismo è infatti quello di incentivare in questo modo il passaparola e di conseguenza l’esposizione pubblicitaria dell’azienda/prodotto.  Se il numero minimo di utenti non viene raggiunto entro l’ora stabilita, le aziende inserzioniste ricevono come compenso della mancata vendita 24 ore di pubblicità gratuita sul sito di Groupon.

L’iniziativa è particolarmente interessante perchè rappresenta una valida alternativa per un’azienda che opera a livello locale e che voglia farsi un po’ di pubblicità innovativa a basso costo!

Il video riportato sopra descrive (in inglese) i concetti su cui si basa e funziona questo network.

giovedì 11 dicembre 2008

Zoomii Books: come vendere libri in stile web 2.0

Da Flickr

Da Flickr

Si chiama Zoomii e viene dal Canada la nuova iniziativa web che si ripromette di rivoluzionare il mercato della vendita di libri online. In un settore sempre più affollato e ricco di concorrenti, l’idea su cui si basa questo sito è molto interessante, perchè punta sulla differenziazione: rendere il processo di scelta ed acquisto di un libro online piacevole e divertente e trasformare un semplice atto di acquisto in un’esperienza coinvolgente.

Funziona così: il sito è organizzato graficamente in modo da riprodurre le file di scaffali di una vera e propria libreria, attraverso i quali i visitatori si possono muovere liberamente, ingrandendo e zoomando sulle sezioni o sui libri di interesse.

Il video qui sotto spiega in pochi passi come utilizzarlo:

Zoomii è stato lanciato nel luglio 2008 ed è affiliato al colosso della vendita e distribuzione online Amazon, con cui ha stretto un accordo di partnership per la distribuzione.

Il posizionamento e il target di questa iniziativa sono molto particolari e ben descritti dalle parole dello stesso fondatore, Chris Theissen: “Ho creato Zoomii perchè io amo le librerie. Passo interi pomeriggi a cercare fra gli scaffali. E spesso mi succede di imbattermi in libri meravigliosi di cui non sapevo l’esistenza. Ma questo tipo di esperienza non l’ho mai trovata online. Le librerie online sono bellissime; hanno prezzi incredibili, una scelta vastissima e sono aperti 24h. Sono perfette… se uno sa già cosa vuole. Zoomii è il mio tentativo di ricreare online l’esperienza di girare fra gli scaffali di una libreria vera“.

Insomma, un’altra dimostrazione che tutto si può innovare. Soprattutto quando si parte dall’osservazione di un’esigenza non soddisfatta e si offre una soluzione adeguata.

martedì 09 dicembre 2008

Con Plus3, tenersi in forma facendo beneficenza

Da joggingtip.com

Da joggingtip.com

Plus 3 Network è un’iniziativa di social network molto particolare e interessante: permette infatti agli utenti iscritti di impegnarsi per una raccolta fondi per una causa benefica di loro scelta, semplicemente… praticando la normale attività fisica quotidiana.

Sembra incredibile ma il sistema è organizzato proprio in maniera tale che, letteralmente, ogni passo di footing, ogni pedalata e ogni nuotata degli utenti registrati contribuisca a fare beneficenza. Il meccanismo è questo: gli utenti si iscrivono gratuitamente sul sito e scelgono la causa che vogliono sostenere. A quel punto il Plus 3 ricerca e seleziona uno sponsor che sia disposto a effettuare donazioni in denaro per ogni miglio di attività sportiva registrata dagli utenti. Questi, infatti, sono chiamati a registrare, via web o via cellulare, una serie di dati quali la distanza percorsa, il ritmo e il tempo impiegato. Gli sponsor, dal canto loro, si impegnano a donare alla causa selezionata da un minimo di 0,0033 a un massimo di 0,22 dollari per ogni miglio.

Il sito, inoltre, è strutturato in modo da consentire la creazione di gruppi di utenti per la creazione di sforzi congiunti. I partecipanti possono poi usufuire di un sistema di premi in sconti e prodotti di consumo.

Plus a sua volta viene pagato dagli sponsor per la possibilità che questi hanno di venire in contatto con i suoi utenti. In pratica un meccanismo perfetto, con benefici per tutti!

« Older PostsNewer Posts »