Category: Marketing

martedì 24 marzo 2009

La compagnia di assicurazioni che avvisa in caso di maltempo

onna-onna

Onna-onna è una compagnia di assicurazioni auto dedicata alle donne olandesi che ha deciso di sperimentare servizi aggiuntivi per le proprie clienti cominciando dall’invio di SMS per segnalare condizioni che possono rendere pericolosa la guida. Non appena i dati dell’Istituto Nazionale di Metereologia segnalano situazioni di pericolo, Onna-onna invia un SMS gratuito alle clienti che hanno sottoscritto il servizio. Il servizio sarà in sperimentazione per un anno, durante il quale l’azienda si riserva di valutare le potenzialità di questo tipo di servizi.

I messaggi di testo rappresentano infatti un modo relativamemte economico per restare in contatto con i nostri consumatori e un potente strumento di marketing quando vengono utilizzati per recapitare informazioni importanti o utili. E quindi: cosa vorrebbero sentirsi dire i consumatori dalla nostra azienda in 160 caratteri o meno?

Filed under: Marketing — Tag:, , , , , — daniele.bellomo @ 18:34

lunedì 23 marzo 2009

Boobox: il distributore automatico di campioni omaggio

boobox

Ecco una novità interessante che viene dal Belgio, dove l’agenzia di marketing e design Fosfor ha brevettato il Boobox, un distributore automatico per campioni omaggio. Funziona così: chi è interessato invia un SMS al numero scritto sul distributore e riceve un codice che sblocca l’erogazione del campione omaggio.

Il Boobox è completamente personalizzabile, sia nelle dimensioni che nelle dotazioni (è disponibile anche un impianto di refrigerazione, adatto a bibite e snack). Il distributore non si trova ancora in commercio ma è in una fase sperimentale; Fosfor ha infatti intenzione di installare in alcune stazioni ferroviarie del Belgio alcuni distributori per una prova che durerà almeno fino alla fine del 2009.

giovedì 19 marzo 2009

Bagvertising: la pubblicità sui sacchetti della spesa

Detta così sembra quasi una cosa banale. La pubblicità sui sacchetti della spesa c’è sempre stata: il logo del negozio o del prodotto, qualche immagine, persino ecologici inviti al riciclo. Ma il bagvertising è qualcosa di più: la busta non deve solo comunicare l’appartenenza del contenuto ma deve colpire chi la guarda, risultando qualcosa che si ricorda e di cui se ne parla con amici e conoscenti. Insomma, una pubblicità vera e propria. Ecco alcuni esempi trovati in rete.

bagvertising01

Il bagvertising utilizzato per il lancio dell’ultimo libro di Pieter Aspe, famoso scrittore belga di libri gialli.

bagvertising02

Quello di una marca di lingerie.

shoppingkate

Lo Shopping Kite, un sacchetto personalizzabile con il logo delle aziende e che si trasforma in un aquilone.

bagvertising03

Bagvertising per la tutela dei bambini autistici.

bagvertising04

Bagvertising per un medicinale contro il mal di testa.

bagvertising05

Il bagvertising di un prodotto per smettere di mangiarsi le unghie.

martedì 17 marzo 2009

I microtrend e l'esplosione delle scelte individuali

microtrend

Un interessantissimo libro di M.J.Penn spiega come il mondo che siamo stati abituati a conoscere stia radicalmente cambiando. L’assunto fondamentale sostiene che

[…] l’idea che gli Stati Uniti e il mondo siano governati da poche, fondamentali tendenze si sta sfaldando: non esitono più due megaforze polarizzate che ci trascinano nella loro corsa. Al contrario, veniamo sballottati in un’intricata rete di scelte che si sedimentano in microtrend: forze piccole e invisibili che riguardano anche solo l’1% della popolazione, ma in grado di influenzare grandemente la società.

Questa situazione è resa possibile dall’aumento delle possibilità di scelta che oggi ci vengono concesse:

Viviamo in un mondo ricco di possibilità di scelta e in quasi qualsiasi ambito della nostra vita disponiamo oggi di un numero di opzioni mai così grande nella storia, tra cui una varietà di nuovi lavori, nuovi cibi, nuove religioni, nuove tecnologie e nuove modalità di comunicazione e di interazione.

In un certo senso è il trionfo dell’ “economia Starbucks” su quella fordista. All’inizio del XX secolo, Henry Ford creò la linea di montaggio, che permise l’affermarsi in maniera uniforme del consumismo di masssa: migliaia di lavoratori producevano un’auto nera, milioni e milioni di volte. Oggi esistono ancora ben pochi prodotti del genere […].

Al contrario, Starbucks, l’onnipresente catena di caffetterie, ha sposato l’idea che le persone effettuano scelte: su caffè, latte, dolcificante… E che maggiore è il numero di scelte a disposizione, maggiore è il senso di gratificazione che avvertono. […].

Così, se nell’economia fordista le masse venivano servite da tante persone intente a produrre un singolo prodotto sempre uguale a se stesso e uguale per tutti, nell’economia Starbucks le masse vengono servite da poche persone che producono migliaia di prodotti personalizzati.

Partendo da questi presupposti, l’autore individua più di 50 microtrend, analizzando le caratteristiche delle numerose nicchie di consumatori che si stanno sviluppando e stanno prosperando in tutto il mondo. Nei prossimi post cercheremo di illustrare le più interessanti. Ma intanto… la vostra azienda opera in un’economia fordista o in un’economia Starbucks?

lunedì 16 marzo 2009

Matter e i suoi pacchi di campioni omaggio

matter

Abbiamo già parlato di tryvertising e di come molte aziende stiano cominciando a sfruttare le potenzialità promozionali dei campioni omaggio (vedi il post su Sampleplaza). Questa volta segnaliamo l’interessante iniziativa di Matter, un servizio della Royal Mail (le Poste britanniche).

Matter in sostanza è una scatola contenente campioni di prodotti che viene recapitata a casa dei sottoscrittori di questo servizio gratuito. Sfruttando le competenze in termini di direct marketing di Royal Mail, il servizio è in grado di inviare pacchi specifici per differenti target di consumatori, garantendo così alle aziende sponsor l’esposizione più corretta dei propri prodotti.

Particolarmente interessante è la formula dei campioni di libri: primi capitoli che sembrano il libro vero e proprio, con copertina e tutto il resto.

La prima (ed unica, fino ad ora) “edizione”, recapitata nel novembre 2008, conteneva:

  • 2 campioni di libri della Harper Collins
  • Un DVD di ricette autunnali sponsorizzate dai marchi Pimm’s, Baileys, Bell’s e Gordon’s
  • Un buono per la prova gratuita di LOVEFiLM, un servizio di noleggio di dvd attraverso la posta
  • Il campione di un nuovo snack al latte
  • 1 CD contenente 26 campioni di audiolibri
  • Un gel e un olio per la doccia di Original Source
  • Una SIM telefonica della compagnia O2

AGGIORNAMENTI

Visto l’elevato numero di richieste che ci stanno pervenendo ci tengo a precisare come Pronto Azienda sia meramente un sito di informazione che cerca di diffondere notizie e curiosità sull’economia, il lavoro, il marketing, la finanza e le novità imprenditoriali.
Noi non commercializziamo o vendiamo niente, mettiamo solo a conoscenza le persone di quello che succede nel vasto mondo dell’economia.

« Older PostsNewer Posts »